Teatrino Dognifiaba, Vicenza
Dall’incontro con la pedagogia steineriana nasce nel 1986 il Teatrino della Fiaba che nel 2000 prende il nome di Teatrino Dognifiaba associato a Figurarteatro e iscritto alla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatoriale).
Presenta i propri spettacoli in rassegne e festival italiani e stranieri.
Collaborazioni
Ha organizzato diverse rassegne teatrali, tra le quali:
"Teatro appeso ad un filo" e "Apriamo baracca e burattini!" (Associazione alla cultura del Comune di Vicenza), "Fiabe in Castello" (Comune di Marostica).
Collabora con il coro Pueri Cantores di Vicenza alla realizzazione di fiabe in musica, tra le quali: "Il Flauto Magico" di Mozart, "Hänsel e Gretel" di Humperdinck, "Brundibar" di Hans Krasa.
Attività teatrale
Alterna l’attività teatrale con seminari didattici per genitori ed educatori con lo scopo di far conoscere l’importanza della fiaba. Ha curato l’aggiornamento F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) sul linguaggio e la narrazione.
È in grado di presentare i propri spettacoli in francese madrelingua e tedesco.
La compagnia si rivolge ad un pubblico di bambini e ha scelto l’ambito del Teatro di figura burattini, marionette e ombre colorate.
www.antroposofiavicenza.org
Brevi dati del Teatrino Dognifiaba:
- Creato: nel 2000
- Fondatrice: Silvia Brunello
- Luogo: opera in lingua italiana, francese e tedesca sia in Italia che all’estero
- Tipo di figure: burattini, marionette e ombre colorate
- Argomento: fiabe della tradizione popolare
- Scena: teatro a cassetta, teatro a scena aperta
- Accompagnamento: recitazione e musiche dal vivo
- Collaborazioni principali: Associazione steineriana di Vicenza, Comune di Vicenza, Pueri Cantores
- Indirizzo email: dognifiaba@libero.it
- Sito web: www.antroposofiavicenza.org