Associazione Figurarteatro

Collaborazioni

Le collaborazioni con Figurarteatro

Persone
L’Associazione Figurarteatro per svolgere le sue attività si avvale dei contributi di singole persone quali docenti, collaboratori esterni, donatori e altro.

Per esempio in ordine alfabetico:

  • Carmen Acconcia, coordinazione e diffusione dell’impulso per il teatro di figura
  • Giuseppe Acconcia, l’aspetto musicale nel teatro
  • Silvia e Christoph Bosshard, costruzione e movimento delle figure, drammaturgia e regìa teatrale
  • Margherita Brunello, pittrice, creazione di quadri di trasparenze colorate
  • Silvia Brunello, regia per il teatro di figura, aggiornamento per insegnanti sul linguaggio e la narrazione, contatti con enti e gruppi teatrali
  • Marialucia Carones, recitazione e narrazione di fiabe
  • Raffaella Dondi, euritmia
  • Elisa Dudinsky, la pittura scenografica con colori vegetali
  • Beppe Guasina, architettura e spazio scenico
  • Stefan Libardi, aspetto drammaturgico-teatrale
  • Sandro Marinacci, la pittura
  • Mario Masini, illuminazione e prassi operativa
  • Anita Recchia, costruzione figure e scenografie, pittura e composizione scenografie, organizzazione corsi
  • Eva Sonnleitner, arte della parola
  • Thomas Sutter, qualità espressiva delle luci colorate
  • ... e molti altri, già nominati sul sito di Figurarteatro


Compagnie teatrali
Molte compagnie teatrali estere hanno contribuito con i loro spettacoli anche in lingua italiana a rendere viva e presente sulla scena pubblica il teatro di figura aiutandoci nei nostri scopi e finalità:

  • Nel 1994, Marionettenbühne-Hurleburlebutz, Vicenza, con lo spettacolo "L’Asinello"
  • Nel 1994, Märchenbühne Apfelbaum, Vicenza e Rovereto, con "Biancaneve e Rosarossa"
  • Nel 1995, Kathrin Belvedere, Vicenza e Milano, con Kasper-teatro di burratini
  • Nel 1996, Puppentheater Felicia, Bolzano e Vicenza, con "La Signora Holle"
  • Nel 1997, Tokkelbühne, Bolzano, Rovereto, Conegliano e Vicenza, con Kasper-figure a bastone
  • Nel 1997, Marionettentheater von Cilli und Mathias Ueblacker, Vicenza, con "Biancaneve e i 7 nani"
  • Nel 2000, Puppentheater Felicia, Trieste, con la fiaba "Il serpente verde e la bella Lilia"
  • Nel 2002, Tokkelbühne, Roma, dalla saga di Re Artù "Gawain"
  • Nel 2005, Tokkelbühne, Milano, con la fiaba russa "Il galletto cresta d’oro"
  • Nel 2009, Theater Ohrensessel, Milano, spettacolo di attore e figura "Andiamo a Brema"


Istituzioni private e pubbliche
L’Associazione Figurarteatro vuole essere un impulso culturale pubblico. Con i suoi associati collabora con scuole ed istituzioni private e non.

Tra cui:



Ringraziamenti
Si ringraziano tutti coloro che, con le loro collaborazioni, sostengono questo sforzo culturale.